Il termine epigenetica (dal greco epì = sopra e gennetikòs = relativo all'ereditarietà familiare) fu coniato nel 1942 da Conrad Waddington per indicare "la branca della biologia che studia le interazioni causali che avvengono tra i geni e il loro prodotto e pone in essere il fenotipo".
L’epigenetica è una branca della scienza molto recente. A differenza della genetica, che studia i geni e la trasmissione dei caratteri ereditari sulla base della sequenza genica, l’epigenetica studia l’ereditarietà sulla base di modifiche ambientali che condizionano l’espressione genica.
Come è organizzato il DNA?
Il DNA è la molecola che contiene l’informazione genetica che regola tutti gli aspetti della vita dell’organismo. Questa informazione è scritta nei geni, segmenti di DNA che codificano e determinano un carattere ereditario. Il corredo genetico di ogni individuo è detto genotipo. Nel nucleo di una cellula il DNA è organizzato in cromosomi.
Il ruolo dell’epigenetica nell’invecchiamento cutaneo
Studi sull’epigenetica hanno sottolineato come l’invecchiamento possa essere condizionato da fenomeni epigenetici, ad esempio l’accorciamento dei telomeri, ossia la porzione finale dei cromosomi che si accorcia con il tempo provocando invecchiamento cellulare.
Il rapporto tra effetti del tempo ed epigenetica ha allargato il raggio d’azione dei ricercatori. Questi studi hanno suscitato un interesse altissimo in dermatologi e professionisti della salute della pelle in quanto sono aumentati i fattori ambientali che condizionano lo stato di salute delle persone. Vita frenetica, inquinamento, fumo, esposizione ai raggi UV senza precauzioni, cattive abitudini e altri fattori ambientali inducono i fenomeni epigenetici che causano una riprogrammazione cellulare e un’accelerazione dei processi legati all’invecchiamento cutaneo.
L’epigenetica è quindi il futuro della formulazione di prodotti anti-age.
Gli attivi ad azione epigenetica facilitano il ringiovanimento e rinnovamento cutaneo:
- sfruttando i meccanismi di regolazione dell’espressione genica a vantaggio della salute e la bellezza della pelle
- modulando i geni coinvolti nei processi di invecchiamento
- modulando i fattori che risultano alterati nell’invecchiamento cutaneo
Tutti gli attivi funzionali utilizzati nella formulazione dei prodotti antiage, sia di origine naturale che sintetica, agiscono attraverso la stimolazione e la modulazione dei fenomeni epigenetici per far fronte ai danni provocati dai fattori ambientali.
L’epigenetica nel futuro di Miamo
Miamo, grazie alle ricerche della dottoressa Camilla D'Antonio, ha formulato prodotti innovativi con un brevetto ad azione epigenetica che riesce ad intervenire su:
- la rigenerazione delle difese cellulari antiossidanti e antinfiammatorie
- l'attivazione della rigenerazione epidermica e dermica
Epigenage® è un brevetto con meccanismo d'azione epigenetico sviluppato appositamente da Miamo per la nuova linea premium anti-age: AGE REVERSE. Inverti il tempo, ridefinisci la tua età.
Bibliografia
Epigenetics and Aging: A New Player in Skin Care
Konstantinov N. K., Ulff-Møller C. J., Dimitrov S., Maibach H.I.
Institut Albert Bonniot, Grenoble , France; Univ.of New Mexico, Albuquerque, New Mexico; Univ. of California, USA; Rigshospitalet, Copenhagen University Hospital, Denmark
Cosm & Toil. Nov 20, 2015