La cellulite, o più correttamente pannicolopatia edemato fibrosclerotica, si manifesta approssimativamente nell’85% delle donne in età post-adolescenziale. Le zone maggiormente interessate sono cosce, glutei e addome dove la pelle appare non uniforme e con depressioni (aspetto a “buccia d’arancia”).
GENESI
Nelle donne, fasci fibrotici attraversano perpendicolarmente la superficie della pelle separando il tessuto adiposo in sezioni rettangolari. Il successivo accumulo di ammassi adiposi e l’ispessimento dei fasci causano un incremento della pressione esercitata a livello dermico con conseguente comparsa di noduli adiposi.
Negli uomini questa condizione è molto rara, proprio per una differente anatomia del tessuto sottocutaneo e distribuzione del tessuto adiposo.
CAUSE
Molti fattori possono influenzare l’insorgenza della cellulite: alterazioni post-infiammatorie, cambiamenti ormonali (estrogeni), predisposizione genetica, rallentamento della circolazione sanguigna, sedentarietà, alimentazione scorretta (ricca di acidi grassi saturi e sodio) e rapida perdita di peso.
PREVENZIONE E TRATTAMENTO
Per prevenire e combattere la cellulite è importante ricorrere ad un’alimentazione sana a base di frutta e verdura fresca di stagione (pomodori, peperoni, frutti rossi), ricca di acqua e antiossidanti (Licopene, Vitamina C, Vitamina E) che proteggano l’organismo dai radicali liberi (ROS), molecole in grado di innescare reazioni a catena che danneggiano le cellule. La Vitamina C, la Vitamina E e la Provitamina B5, inoltre, stimolano i fibroblasti a sintetizzare le fibre di collagene e di elastina che costituiscono l’impalcatura sottocutanea.
Da non dimenticare, il consumo regolare di pesce ricco di ω-3, acidi grassi essenziali noti per il loro ruolo centrale nel mantenimento dell’integrità delle membrane cellulari.
È indispensabile svolgere un esercizio fisico aerobico costante che consenta di utilizzare i grassi come fonte energetica.
Infine, l’applicazione topica di prodotti contenti sostanze funzionali specifiche, combinata a un massaggio vigoroso nelle aree interessate, aiutano ad aumentare il drenaggio linfatico e a stimolare i fibroblasti nella sintesi delle fibre di collagene ed elastina.
SOSTANZE FUNZIONALI COADIUVANTI
A seconda del meccanismo d’azione, le sostanze utilizzate possono essere classificate in quattro gruppi:
STIMOLANTI IL MICROCIRCOLO
- Ginkgo biloba, l’estratto è ricco in pentoxifilline che stimolano la microcircolazione, riducendo la viscosità sanguigna e la permeabilità vascolare. I flavonoidi e i terpeni, inoltre, agiscono da antiossidanti e antinfiammatori.
- Centella asiatica, stimola il microcircolo cutaneo e ha proprietà antinfiammatorie.
- Ruscus aculeatus, è un potente vasocostrittore venoso e il suo elevato contenuto in flavonoidi aumenta la resistenza capillare e ne riduce la permeabilità vasale.
- Hedera helix, l’estratto contiene saponine con attività vasocostrittrice, antiedematosa e antinfiammatoria. Aiutano così a migliorare il drenaggio, riducendo i liquidi interstiziali, con conseguente diminuzione di edema e aumentata eliminazione delle tossine.
RIDUCENTI LA LIPOGENESI E STIMOLANTI LA LIPOLISI
- Xantine (caffeina, teofillina, teobramina) stimolano il metabolismo cellulare, aumentando la lipolisi, e riducono la sintesi lipidica.
RISTRUTTURANTI LO STRATO DERMICO E IPODERMICO
- Acido retinoico stimola la sintesi delle fibre di collagene e di elastina e ne riduce la degradazione. In aggiunta è stata dimostrata la sua azione inibitoria della proliferazione delle cellule precursori degli adipociti.
- Acido glicolico stimola i fibroblasti aumentando la sintesi della componente fibrillare e dell'acido ialuronico, molecola in grado di legare chimicamente l’acqua.
ANTIOSSIDANTI
- Vitamine (vitamina C e vitamina E) e polifenoli aiutano a prevenire e a bloccare i danni indotti dai radicali liberi.
COSMECEUTICI MIAMO
Miamo propone come pre-trattamento della zona interessata, l’applicazione dell’esfoliante Glycolic Acid Exfoliator 3.8%.
Utilizzando una garza imbevuta con un po’ di prodotto è possibile effettuare una duplice esfoliazione, una di natura chimica legata alla funzionalità dell’Acido Glicolico, l’altra di natura meccanica dovuta allo sfregamento con la garza. Il risultato finale è un assottigliamento dello strato corneo con conseguente riduzione della barriera che si oppone alla penetrazione degli ingredienti funzionali che verranno successivamente applicati e un miglioramento della texture della pelle.
Successivamente all'esfoliazione Miamo consiglia l'applicazione di Cellulite Multi-Action Emulgel.E' un emulgel dall'effetto caldo-freddo, senza fonti di iodio. Gli ingredienti funzionali aiutano a combattere e prevenire la cellulite sia in fase iniziale che terminale. Si consiglia l'applicazione mattina e sera.
CONCLUSIONI
Un trattamento anticellulite di successo prevede un’attività fisica regolare, un’alimentazione corretta e l’applicazione di prodotti con sostanze funzionali specifiche.
BIBLIOGRAFIA
Doris Hexsel and Mariana Soirefmann, Cosmeceuticals for cellulite, Seminars in Cutaneous Medicine and Surgery, 2011, 30(3): 167-70.